Il paesaggio non è un punto focalizzato né focalizzabile, è una visione d’insieme straordinaria che comprende anche quello che non si vede, quello che c’è dietro (il lavoro dell’uomo, ad esempio), quello che c’è vicino (l’oltre confine ad esempio, oppure il sotterraneo) e quello che c’è stato (la storia e i luoghi in movimento): le esistenze minerali, vegetali e umane non possono non comunicarsi al territorio.
Vini e cibi critici
In un mondo in cui cibo e vino sono diventati l’argomento trendy del momento, diciamo basta. “Noi siamo quello che mangiamo”, diceva Feuerbach. E ogni cibo nasconde economie, scelte ambientali, trucchi commerciali. Quelli che cerchiamo noi sono i cibi buoni, ma buoni fino in fondo. Nella totale tracciabilità e trasparenza.
La Dedica di Marzo 2018
A Marino Vocci Ci lascia un uomo di calore, affetto e cultura. Precursore del rilancio della cultura materiale dell’Alto Adriatico, luogo di multiformi e feconde diversità.
In ricordo di Marino Vocci
In ricordo di Marino Vocci a cura della redazione L’odore dell’Adriatico Marino Vocci lo ha respirato fin da piccolo nella natia Caldania: qualche casa subito oltre la Dragogna verso Buie, a due passi dalle grandi saline di Sicciole. L’amore per il mare e per la sua Istria è stato il filo conduttore di una… Continua
La Malvasia di fronte al mare
All’incontro – degustazione, seguirà un aperitivo.
Vignaioli e vini indipendenti a Trieste l’11 giugno
Vignaioli e vini a Trieste Domenica 11 giugno Mercato dei vini e dei vignaioli indipendenti Stazione Rogers – Riva Grumula Trieste dalle 16 alle 21 di Simonetta Lorigliola La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) nasce nel 2008 con scopo di mettere in rete i piccoli viticoltori. “Il vignaiolo” dicono “ è un custode del territorio”. Chi… Continua
Una Malvasia di frontiera
LA BOTTIGLIA GIUSTA di Simonetta Lorigliola Una Malvasia di frontiera Si chiama Vigna sul mar. Il nome non è in un italiano aulico, ma in un più diretto dialetto triestino. Un largo spazio di terra, appoggiato su un declivio che dolcemente scende al mare, abbraccia e ospita vigneti e olivi. È la collina di San… Continua
L’appello dei vignaioli contro la burocrazia inutile
di Simonetta Lorigliola Una lettera aperta della FIVI (Federazione Piccoli Vignaioli Indipendenti) al Ministro per le Politiche agricole Martina: semplificare la burocrazia per garantire la sopravvivenza ai piccoli produttori che sono anche custodi del territorio Vignaiolo. Parola riscoperta dalla grandezza culturale di Luigi Veronelli. Il fondatore del giornalismo gastronomico ed enologico italiano la utilizzava… Continua
Dolce nera
La preziosa e carezzevole vaniglia di Valeria Calamaro – foto di Lia Cecchelli “Sono certa che la dolcezza sia qualcosa da custodire” Náhuatl tlilxochitl, fiore nero, nome nativo indigeno del Messico, scomparso dopo la conquista spagnola, e ribattezzato vanilla. Questo racconto comincia con l’ affascinante fiore di orchidea, la vaniglia, che nell’immaginario è la spezia… Continua
Santa Libera. Vino plurimo e ribelle
di Simonetta Lorigliola Claudio Solito, vignaiolo critico nei colli astigiani, da molti anni testardamente produce vini rispettosi della terra e di chi la lavora. Vini leali e interrogativi per chi li degusta. Le domande che suggeriscono non riguardano la loro tracciabilità e trasparenza: Claudio lavora rispettosamente le sue vigne senza utilizzo di prodotti di sintesi,… Continua
Olio capitale, undicesima edizione
Informazione pubblicitaria Olio Capitale torna in grande stile, a Trieste dal 4 al 7 marzo Presentata alla Camera di commercio della Venezia Giulia l’undicesima edizione del Salone degli Oli Extravergini tipici e di qualità Presentata a Trieste l’undicesima edizione di Olio Capitale, il Salone degli extra vergini tipici e di qualità, organizzato da Aries –… Continua